Cos’è la PNL?
La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è un modello di comunicazione nato negli anni 70 da Richard Bandler, Jhon Grinder e Frank Pucelik. Essi hanno studiato e codificato le strategie dei più grandi terapeuti di quei tempi, (come Virginia Satir, Fritz Perls e Milton Erickson), modellando i loro comportamenti e il loro linguaggio di successo.
La pnl è quindi un modello per raggiungere successo in ogni azione che intraprendi, identificando il risultato che desideri ottenere e le varie azioni suddivise in piccoli passi per raggiungere l’obiettivo usando acutezza sensoriale e i feedback ricevuti per affinare le azioni in modo più funzionale, con flessibilità comportamentale. Tutto questo accedendo ai propri stati interni migliori e persistendo fino al risultato desiderato.
Ciò permette una più efficace definizione dei propri obiettivi, una migliore abilità comunicativa, una maggiore capacità di motivazione ed automotivazione, una comprensione più profonda di sè stessi e degli altri. La PNL è focalizzata sul fare pratica piuttosto che sulla teoria, tramite modelli, tecniche ed esercizi relativi alla comunicazione, alla percezione e all’esperienza soggettiva.
Cosa significa in dettaglio l’acronimo PNL?
Programmazione si riferisce ai programmi, agli schemi o ai processi inconsapevoli e automatici che danno origine alle nostre strategie di comportamento, alle nostre abilità, alle nostre abitudini, governando il modo in cui prestiamo attenzione alle cose, come le classifichiamo e come le percepiamo.
Neuro si riferisce al sistema nervoso che riceve continuamente stimoli attraverso gli organi di senso (vista, tatto, udito, olfatto, gusto), processando le esperienze e rappresentando il mondo esterno.
Linguistica si riferisce al fatto che, attraverso il linguaggio, noi codifichiamo, ordiniamo e diamo significato alle nostre rappresentazioni sensoriali, esprimendo simbolicamente la nostra percezione soggettiva.
In sintesi, quindi, PNL sta a significare che ogni comportamento umano viene programmato a livello neurologico (dal cervello) e trasmesso attraverso il linguaggio (verbale, paraverbale e non verbale).
Noi pensiamo e diamo un senso alle cose attraverso la creazione di “film mentali” avendo un modo personale di “mappare” e, quindi, di rappresentare e vedere il mondo, legato alle credenze che abbiamo rispetto a cosa sono per noi la realtà interna ed quella esterna.
Al contrario di quanto spesso si creda, è la nostra soggettiva realtà interna a modellare le situazioni esterne che ci troviamo a vivere, è il modo in cui cataloghiamo le esperienze e gli eventi che ci porta a vivere i nostri stati emotivi. Quindi, siamo pienamente liberi di scegliere quelli più funzionali per noi.
E cos’è la Neuro Semantica?
La Neuro-Semantica è un’evoluzione della PNL e nasce dal lavoro condotto da Michael Hall, psicologo e ricercatore, a cui si deve l’ideazione del modello dei Meta Stati. Questo è il contributo più significativo alla PNL negli anni ’90 e il modello più innovativo e rivoluzionario apparso nell’ultimo ventennio, per questo si parla di Meta-PNL.
La Neuro-Semantica prende in esame il modo in cui creiamo i significati (semantica) e li incorporiamo nel nostro sistema mente-corpo-emozioni. Aiuta a capire come il film, la nostra rappresentazione della realtà, crea le nostre emozioni. Non abbiamo solo significati intellettuali all’interno della nostra mente, ma sentiamo quei significati, quelle idee, quei concetti e quelle credenze nel nostro corpo che creano, dunque, le nostre emozioni, le nostre motivazioni e il nostro modo di vivere.
Il Coaching Neuro-Semantico aiuta a colmare il vuoto tra il sapere e il fare permettendo al coachee di fare leve sulle sue risorse più profonde e di tradurre i significati funzionali e le intenzioni più alte in azioni, performance eccellenti e risultati concreti.
La mia formazione in PNL e neuro semantica è stata condotta da Lucia Giovannini e Nicola Riva, direttori dell’Istituto Italiano di Neuro-Semantica, unici Trainer Italiani ufficiali di Neuro-Semantica per l’Italia e i soli abilitati a rilasciare i certificati per i diversi corsi di PNL e Neuro Semantica della Società Internazionale di Neuro-Semantica (ISNS) presieduta da Micheal L. Hall, PhD.